Il PTOF, Piano Triennale dell’Offerta Formativa, è il documento fondamentale di cui deve dotarsi ogni singolo istituto scolastico e ne rappresenta la carta d’identità.
Viene elaborato in una versione triennale (PTOF) e aggiornato in una versione annuale (POF).
Il PTOF rende pubblico agli utenti e agli organi competenti il processo formativo in atto, l’impiego delle risorse culturali e finanziarie, la capacità di realizzare in loco le disposizioni ministeriali.
Per saperne di più, si consiglia di consultare le pagine di approfondimento del MIUR.
Il nostro Istituto pone alla base del proprio PTOF:
- il raccordo costante e organico con i successivi segmenti formativi e con le famiglie, per facilitare la scelta più adeguata al successo scolastico e formativo di tutti gli studenti
- la cultura dell’innovazione metodologica e didattica per promuovere l’utilizzo di una pluralità di modelli pedagogici
- l’impiego ottimale delle risorse disponibili per la personalizzazione e l’individualizzazione dei percorsi di apprendimento
Sono disponibili:
- il PTOF, aggiornato nell’a. s. 2020/21 e deliberato nel Consiglio d’Istituto del 5 febbraio 2021
- il PTOF, a. s. 2019/2022, elaborato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 24/10/2018 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente, e approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 10/12/2018 con delibera n. 04 prot. 3470/C16 del 18/12/2018
- l’atto d’indirizzo del Dirigente Scolastico per la revisione e l’aggiornamento del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (Art. 1, comma 14 Legge n. 107 del 2015
I documenti sono disponibili anche sul portale “Scuola in chiaro“.
Integrazioni
Si riportano le integrazioni al Regolamento d’Istituto, approvate dal Consiglio d’Istituto:
- La scuola ha acquisito integralmente la disciplina prevista dalla l. 71/2017 (Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo) dettagliando ruoli e responsabilità del Dirigente Scolastico, del Referente del bullismo-cyberbullismo e dei singoli insegnanti.
Si veda la clausola inserita nel Patto Educativo di Corresponsabilità che richiede una collaborazione fattiva da parte delle famiglie.
Si aggiunge che sono stati adottati anche i seguenti strumenti:
– PTOF, aa. ss. 2019/2022
– Scheda di segnalazione di casi di bullismo-cyberbullismo (allegato 1)
– Registro delle segnalazioni dei casi di bullismo-cyberbullismo, a cura del Referente (allegato 2) - Patto Educativo di corresponsabilità: L’Istituto Comprensivo “A. Gramsci” di Lodi Vecchio si è dotato degli strumenti previsti dalla L.71/2017 (Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo) e, nello specifico, richiama alle responsabilità educative della famiglia e della scuola così come previsto e disciplinato dall’art. 2043 del Codice Civile.
Tra gli adempimenti, l’Istituto si è dotato di un Referente del cyberbullismo che ha il compito di mantenere aggiornati i piani formativi e le procedure di intervento nelle situazioni riferibili a bullismo e cyberbullismo.
Mai come di fronte a queste tematiche scuola e famiglia sono chiamate a rispondere con una sinergia educativa che aiuti i ragazzi ad affrontare le nuove sfide della crescita.
Allegati
Si allegano al PTOF i curricula verticali:
- Curriculum verticale di italiano (.pdf – 876 Kb)
- Curriculum verticale di inglese (.pdf – 809 Kb)
- Curriculum verticale di arte e immagine (.pdf – 544 Kb)
- Curriculum verticale di musica (.pdf – 784 Kb)
- Curriculum verticale di storia (.pdf – 825 Kb)
- Curriculum verticale di geografia (.pdf – 807 Kb)
- Curriculum verticale di matematica (.pdf – 860 Kb)
- Curriculum verticale di scienze (.pdf – 815 Kb)
- Curriculum verticale di educazione fisica (.pdf – 810 Kb)
- Curriculum verticale di religione cattolica (.pdf – 814 Kb)
- Curriculum di tecnologia della scuola secondaria (.pdf – 161 kb)
- Certificazione delle competenze: Livelli di competenza al termine della scuola primaria – Snodi di passaggio tra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado (.pdf – 988 Kb)